museo • 1-chōme-6-1 Kudanminami, Chiyoda City, Tokyo 102-0074, Giappone
Immerso nel cuore di Tokyo, a Kudanshita nel quartiere di Chiyoda, il Showakan è un prezioso tesoro di storia che ritrae vividamente la vita dei giapponesi prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Riconosciuto come un luogo unico dove si può vivere l'epoca Showa dalla prospettiva dei cittadini comuni, continua ad affascinare molte persone.
Le esposizioni del Showakan coprono un ampio periodo di tempo, dalla dura vita durante la guerra al periodo di ricostruzione postbellica. Attraverso l'esposizione di mobili e oggetti d'uso quotidiano reali, trasmette vividamente lo stile di vita delle persone dell'epoca. La sala delle esposizioni permanenti offre un viaggio ben strutturato attraverso il mondo Showa, guidando i visitatori attraverso il flusso del tempo.
Al quinto piano, c'è uno spazio in cui si possono visionare foto e video, approfondendo ulteriormente lo studio dell'epoca Showa. Inoltre, la sala di lettura al quarto piano fornisce informazioni dettagliate su questo periodo, rendendola un prezioso tesoro di risorse anche per ricercatori e appassionati di storia.
Al secondo e terzo piano si svolgono regolarmente mostre speciali che mettono in evidenza diversi aspetti dello Showa. Come ad esempio la mostra fotografica dei treni espressi che hanno attraversato l'epoca Showa, una delle sue caratteristiche distintive è la varietà di progetti sorprendenti che propone.
Situato comodamente vicino alla stazione di Kudanshita, molti visitatori combinano la visita al Shrine Yasukuni. Uscendo dall'uscita numero 4 della metropolitana di Kudanshita, il Showakan è subito visibile, rendendo l'accesso semplice e diretto.
Attraverso le mostre del Showakan, si può riscoprire l'importanza della pace seguendo i cambiamenti nella vita durante i periodi di guerra e di pace. Se visitato insieme allo 'Shokeikan' e al 'Museo per la Pace', si può comprendere l'epoca Showa da una prospettiva più ampia.
Il Showakan non è solo un museo. È una finestra sull'epoca in cui vissero i nostri nonni e genitori, offrendoci molte intuizioni e riflessioni su come viviamo oggi. Perché non fare una visita e sentire il respiro dello Showa?