Il ponte Suwa-Morishita, situato a Oshima, nel distretto Midori di Sagamihara, è l'unico ponte che conduce all'isolotto nel fiume Sagami. Costruito nel 1984, questo ponte vanta una struttura continua in cemento armato a tre campate ed è un ponte verso la natura per molte persone.
Durante la stagione dei ciliegi, i dintorni del ponte Suwa-Morishita si colorano di fiori in piena fioritura. È un luogo popolare che attrae molte persone anche durante i giorni feriali, e la vista dei ciliegi riflessa sul fiume è mozzafiato.
In estate, l'isolotto diventa un santuario per i pescatori. In particolare, durante il periodo di apertura della pesca all'ayu in autunno, molti appassionati di pesca immergono i piedi nel fiume, godendosi il contatto con la natura.
La bellezza dell'isolotto continua anche in autunno e inverno, con foglie colorate e paesaggi innevati. In questa stagione tranquilla, si può percepire il flusso del tempo che scorre con calma.
Dall'altro lato del ponte, l'isolotto è il luogo perfetto per una passeggiata. Camminando lungo il sentiero pedonale circondato dalla natura rigogliosa, si può dimenticare il trambusto cittadino. È consigliato un percorso circolare intorno all'isolotto per assaporare appieno il verde degli alberi, il cielo aperto e la bellezza del fiume Sagami.
In realtà, se non attraversi il ponte e prosegui dritto, c'è un piccolo sentiero non segnalato sulla mappa. È così stretto che a malapena passa un'auto, ma percorrendolo puoi sbucare verso l'area di Okurabashi. Questo sentiero, un tempo chiuso al traffico, è ora praticabile, offrendo un percorso avventuroso.
Anche a questo paesaggio incantevole sono imminenti cambiamenti. Con il progetto della linea centrale Shinkansen, molte persone sono curiose di sapere come cambierà il paesaggio di quest'area.
Il ponte Suwa-Morishita e l'isolotto sono un gioiellino turistico nascosto che Sagamihara può vantare. Situati vicino alla città, sono un luogo speciale dove la natura prospera e il tempo scorre serenamente. Per una breve escursione o una pausa mentale, perché non visitarli nel prossimo fine settimana?